Principi chiave per un’implementazione di successo dell’AI

Succesful AI implementation

Meta: scopri i principi chiave per un’implementazione di successo dell’AI, concentrandoti sulla risoluzione dei problemi, migliorando la creatività e investendo nella formazione del tuo team.

L’IA può automatizzare molti processi, migliorare la produttività e la creatività, migliorare la sicurezza dei sistemi e apportare molti altri vantaggi ad aziende e professionisti, ma solo se implementata in modo efficace. È molto facile però perdersi in tutte le opportunità di utilizzare l’AI e alla fine perdere molto tempo tra i più diversi tool invece di migliorare davvero i processi esistenti.

In questo articolo, snoccioleremo alcuni principi chiave per un’implementazione di successo dell’IA. Sono le basi che consentono all’IA di essere utilizzata per creare un impatto positivo nei processi attuali di un’azienda.

1. Parti dai problemi, non dalle soluzioni

Qualsiasi tipo di implementazione dell’IA dovrebbe concentrarsi sulle sfide reali dell’azienda.

Uno degli errori peggiori che puoi commettere è quello di implementare l’AI solo perchè è di moda. Quando implementi l’AI solo per il gusto di farlo, cercando modi per utilizzarla nella tua routine di lavoro, potresti finire per generare più lavoro che altro.

L’implementazione dell’IA dovrebbe seguire il percorso opposto: identificare prima le sfide e poi passare ad analizzare come l’IA può aiutarti ad affrontarle in un modo più funzionale ed economico.

Caso d’uso

Un nostro cliente nel settore logistico, sta affrontando nuove sfide a causa della crescente complessità e volume delle consegne. Invece di adottare subito strumenti di intelligenza artificiale, il primo passo dell’implementazione dell’IA per questa azienda stato identificare le sfide effettive.

Dopo un’analisi iniziale, scopriamo che l’inefficienza delle consegne è dovuta a percorsi di consegna inefficienti e squilibrio dell’inventario. Le soluzioni di IA che si decide quindi implementare sono:

  • Ottimizzazione del percorso, l’IA analizza il traffico e i modelli in tempo reale e fornisce indicazioni.
  • Gestione dell’inventario: l’AI aggiorna automaticamente l’inventario e prevede le esigenze di stock grazie all’analisi predittiva.

2. Migliora la creatività, non la sostituire

L’intelligenza artificiale può sostituire alcune attività umane? Sì, tecnicamente, l’IA è in grado di eseguire attività al posto degli esseri umani. Raccolta dati, scrittura, registrazione fatture, pianificazione di campagne di marketing e così via, sono tutti lavori di cui l’intelligenza artificiale può occuparsi.

La corsa iniziale all’implementazione dell’IA potrebbe portarti a utilizzare l’intelligenza artificiale per qualsiasi attività sia in grado di eseguire. Alcune delle attività sopra menzionate sono più creative di altre e sono dunque più indicate o meno ad essere fatte da un tool di AI.

L’intelligenza artificiale è più creativa degli esseri umani? Può fare un lavoro migliore quando si tratta di trovare soluzioni creative, creare contenuti accattivanti, coinvolgenti, emozionanti, coinvolgenti? Nonostante la grandiosità dell’intelligenza artificiale, la creatività è ancora una caratteristica in cui gli umani sono più forti.

Se passi un’ora al giorno a compilare e aggiornare le spese sui file Excel, l’IA potrebbe sostituirti completamente. Farebbe un lavoro più accurato e lo farebbe più velocemente.

Ma quando si tratta di creatività, l’intelligenza artificiale è di grande aiuto como supporto alla tua attività invece di sostituirla. Usa l’IA per fare brainstorming, esplorare soluzioni e identificare nuovi punti di vista. La tua creatività potenziata da strumenti di AI è la combinazione più potente.

Caso d’uso

Un’agenzia di marketing stava affrontando una domanda crescente di contenuti personalizzati di diverse march. Per poter mantenere un servizio di qualità, invece di creare contenuti con l’intelligenza artificiale, la strategia di implementazione IA dell’azienda è stata:

  • IA per la segmentazione del pubblico: con l’intelligenza artificiale, il team è stato in grado di identificare i segmenti di pubblico in modo più efficiente.
  • Identificazione degli obiettivi: gli obiettivi della campagna sono stati identificati in base ai requisiti del cliente.
  • Utilizzo dell’AI per il brainstorming, per avere spunti su possibili argomenti e parole chiave.
  • Pianificazione dei contenuti: Il team ha creato il calendario editoriale finale in base agli obiettivi identificati e al precedente brainstorming.
  • Creazione dei contenuti: Ancora una volta, si tratta di un mix di creatività umana potenziata dall’AI per creare contenuti migliori più rapidamente, includendo video, immagini e testo.
  • Utilizzo dell’AI per la personalizzazione e la pianificazione automatizzata: gli strumenti AI sono molto efficaci nella personalizzazione dei modelli e nella programmazione dei contenuti sulle piattaforme web.

3. Investi nella formazione, oltre che nella tecnologia

Gli strumenti di intelligenza artificiale possono automatizzare molte attività, ma nella maggior parte dei casi necessitano di un tecnico umano per essere, almeno, implementati in modo efficiente nel flusso di lavoro. Anche la configurazione dell’IA e l’adattamento continuo sono elementi che richiedono competenze umana.

Per questo motivo, quando investi nell’intelligenza artificiale, non commettere l’errore di investire nella migliore tecnologia a tua disposizione trascurando la formazione di cui tu o i tuoi dipendenti avrete bisogno per utilizzarla nel modo più efficace.

Caso d’uso

Quando uno dei nostri clienti ha implementato l’AI per migliorare le sue operazioni contabili, ha dovuto affrontare un paio di sfide:

  • Resistenza dei dipendenti ai nuovi strumenti di intelligenza artificiale: molti dipendenti non avevano familiarità con l’intelligenza artificiale ed erano scettici al riguardo, temendo che avrebbe sostituito il loro lavoro.
  • Lacune di competenze: i dipendenti non avevano le competenze per comprendere e utilizzare efficacemente gli strumenti di intelligenza artificiale.

Per implementare l’intelligenza artificiale con successo, l’azienda ha sviluppato una strategia incentrata sulla formazione del personale:

  • L’azienda ha investito in programmi di formazione per i dipendenti.
  • L’azienda ha creato team interdipartimentali in grado di lavorare per integrare l’intelligenza artificiale nei flussi di lavoro quotidiani.
  • L’azienda si è concentrata sulla riqualificazione dei dipendenti i cui ruoli erano maggiormente interessati dall’implementazione di strumenti di intelligenza artificiale.

Conclusioni

L’intelligenza artificiale offre incredibili opportunità alle aziende, ma il suo vero potere risiede nel modo in cui viene integrata e utilizzata all’interno di un’organizzazione. L’implementazione di successo dell’intelligenza artificiale non riguarda l’adozione degli strumenti più recenti o solo seguire le tendenze. Si tratta di affrontare problemi reali, migliorare la creatività umana e creare una forza lavoro ben formata per sfruttare appieno la nuova tecnologia.

Seguendo questi principi chiave le aziende possono garantire che i loro investimenti in intelligenza artificiale portino a miglioramenti a lungo termine.

L’intelligenza artificiale non è solo un sostituto dell’attività umana; è uno strumento per amplificare il potenziale umano. Le organizzazioni che abbracciano questa mentalità saranno nella posizione migliore per sfruttare il potere trasformativo dell’intelligenza artificiale.

Condividere: