Massimizzare il ROI dell’automazione con l’orchestrazione

An orchestra of coordinated automated tasks

Con nuove applicazioni di IA introdotte sul mercato ogni giorno, l’automazione sta diventando una componente critica in molti aspetti della gestione aziendale. Tuttavia, l’implementazione di queste nuove tecnologie comporta sempre un costo per le aziende.

Per giustificare l’investimento, diventa importante che l’automazione tramite IA apporti chiari vantaggi. Scopri come massimizzare il ROI dell’automazione con l’orchestrazione dei processi.

Cos’è il ROI nell’automazione?

ROI è l’abbreviazione di Return of Investment e si calcola confrontando il costo di un investimento con il guadagno o la perdita che ha generato.

Non deve essere confuso con la differenza tra fatturato totale e costo totale (fatturato – costo) perché è quello che chiamiamo utile netto.

Invece, il ROI è calcolato come utile netto / costo dell’investimento x 100. Come puoi vedere, il ROI è espresso in percentuale.

Ma quali ricavi può generare l’automazione? Come possiamo calcolare il ROI?

L’automazione non è un singolo prodotto o un servizio, ma consiste in una serie di processi. Non puoi misurare, cioè, il suo ROI in modo così diretto come faresti con un investimento in uno stock di scarpe da un nuovo fornitore per il tuo e-commerce.

Il ROI nell’automazione deve essere calcolato considerando più parametri che possono aiutare a capire come l’implementazione di una nuova tecnologia sta beneficiando la tua attività.

Questi parametri sono:

  • Tempo risparmiato: quanto tempo richiede un’attività dopo l’implementazione dell’automazione rispetto al tempo che essa richiedeva prima.
  • Riduzione dei costi: Quanto i costi operativi sono diminuiti dopo l’implementazione della nuova tecnologia.
  • Aumento della produttività: il numero di attività elaborate in un’unità di tempo dopo l’implementazione dell’automazione.
  • Soddisfazione del cliente: come sono cambiati i livelli di soddisfazione del cliente dopo l’implementazione della nuova tecnologia.
  • Riduzione degli errori: il numero di errori che si verificano durante l’elaborazione di ogni attività.
  • Ottimizzazione delle risorse: le risorse (incluse le risorse umane) che possono essere dedicate ad altre attività prioritarie una volta che alcuni processi sono stati automatizzati.

Ora che sai come viene calcolato il ROI negli investimenti in automazione, puoi capire meglio come massimizzare il ritorno sull’investimento migliorando il tuo sistema di automazione e ottimizzando il risparmio di tempo, la produttività e gli altri parametri che abbiamo menzionato.

Cos’è l’orchestrazione nell’automazione?

L’orchestrazione è il processo di gestione e coordinazione di flussi di lavoro automatizzati complessi e che coinvolgono più applicazioni e sistemi. In altre parole, quando diciamo “automazione”, ci riferiamo a un singolo compito; quando diciamo “orchestrazione”, ci riferiamo a un sistema coordinato in cui più compiti automatizzati operano in modo coeso.

Quando hai implementato più processi automatizzati all’interno della tua azienda, l‘orchestrazione è la chiave per l’efficienza e per ottenere il massimo ROI.

Come implementare l’orchestrazione

L’implementazione dell’orchestrazione richiede un approccio strutturato costituito da tre fasi principali.

Fase 1: Pianificazione

La tua strategia di orchestrazione dovrebbe iniziare con una definizione dei tuoi obiettivi e di come intendi raggiungerli.

  • Definisci i tuoi obiettivi. Considera i tuoi obiettivi aziendali e identifica come l’automazione può aiutarti a raggiungerli.
  • Considera le risorse a tua disposizione (budget, risorse umane, tempo) e come l’automazione e l’orchestrazione possono aiutarti ad allocarle in modo più efficace.
  • Imposta KPI: stabilisci indicatori chiave di prestazione per misurare il successo della tua strategia di orchestrazione. Devono essere oggettivi e misurabili. Ad esempio, potrebbero essere il tempo risparmiato nell’elaborazione delle fatture ogni settimana.
  • Sviluppa una roadmap. L’ultimo passaggio della fase di pianificazione consiste nel delineare una roadmap. In questa fase, devi definire tutti i passaggi necessari per raggiungere i tuoi obiettivi di automazione e orchestrazione.

Fase 2: Selezione del tool

Il software e le applicazioni di orchestrazione sono gli strumenti che ti consentono di implementare la tua strategia di automazione. È importante che tu li scelga in base alle esigenze e al budget della tua azienda e, cosa ancora più importante, ai tuoi obiettivi.

Quando selezioni uno strumento di orchestrazione, tieni a mente quanto segue:

  1. Compatibilità: assicurati che lo strumento di orchestrazione sia compatibile con il sistema di automazione esistente.
  2. Flessibilità: considera il margine di personalizzazione consentito dallo strumento. Maggiore è questo margine meglio è, perché le opzioni di personalizzazione ti consentono di adattare la strategia di orchestrazione alle tue esigenze specifiche.
  3. Efficacia in termini di costi: considera il prezzo dello strumento. Confrontalo con le funzionalità che offre, il tuo budget e le tue esigenze.
  4. Assistenza clienti: scegli uno strumento di orchestrazione che offra un’assistenza clienti affidabile. In caso di problemi, vuoi assicurarti che ci sia sempre un esperto che ti aiuti a risolverli e a ripristinare il flusso di lavoro il prima possibile.

Fase 3: Monitoraggio e miglioramento continui

Una volta impostata la strategia di orchestrazione e il tuo tool sta già funzionando, il tuo lavoro non è finito. Una strategia di orchestrazione efficace richiede un monitoraggio e una ottimizzazione continui.

Il miglioramento continuo è fondamentale perché:

  • Ti aiuta a mantenere il tuo sistema di orchestrazione al suo livello di prestazioni ottimale.
  • Ti consente di adattare il tuo sistema man mano che si verificano cambiamenti interni o del settore.
  • È conveniente perché ti consente di identificare opportunità di migliorare l’efficienza man mano che procedi.

Come l’orchestrazione massimizza il ROI dell’automazione

Le strategie di orchestrazione aiutano a massimizzare il ROI dell’automazione perché:

  • Migliorano l’efficienza. I sistemi di automazione diventano più efficienti.
  • Ottimizzano l’allocazione delle risorse e aiutano a ridurre qualsiasi tipo di spreco o eccesso di personale.
  • Ti aiutano a eliminare i processi ridondanti e di conseguenza a risparmiare risorse.
  • Riducono la necessità di manodopera. Ciò significa che i dipendenti possono dedicare il loro tempo ad altre attività redditizie e i datori di lavoro devono assumere meno lavoratori.
  • Possono adattarsi più facilmente ai cambiamenti del mercato e consentirti di ottenere nuove opportunità di business.

Conclusione

L’orchestrazione dei processi è fondamentale per sbloccare il pieno potenziale dell’automazione AI e massimizzare il ROI. Pianificando attentamente, selezionando gli strumenti giusti e monitorando costantemente i flussi di lavoro automatizzati, puoi ottimizzare l’efficienza, ridurre i costi e aumentare la produttività. L’orchestrazione non solo semplifica i processi, ma garantisce anche che il tuo sistema di automazione rimanga adattabile ai cambiamenti.

Noi di Hermes Wings possiamo aiutarti in tutto il processo, dalla definizione degli obiettivi di automazione fino alla creazione del tool più adatto. Contatta oggi stesso il nostro team!

Condividere: